Un corso di teatro può cambiare la vita. Può sembrare una frase a effetto, eppure è così, non c’è nessuna retorica. Si entra in uno spazio nuovo, si incontrano persone sconosciute con età e vissuti completamente diversi dai propri. Eppure quel gruppo diventa una sorta di famiglia. Il teatro mette in contatto con le proprie emozioni, inevitabilmente. Aiuta ad allenare la memoria, a vincere la timidezza, a tirare fuori le potenzialità artistiche personali, la propria voce, soprattutto quella interiore. In una società concentrata sulle cose materiali (e virtuali), il teatro, così vivo, fatto di carne, sguardi e incontri, cambia le persone e permette di fare viaggi verso luoghi che non si è soliti frequentare. Permette di vivere tutte le vite che si vogliono, grazie ai panni dei personaggi che si possono indossare. Dovrebbe essere obbligatorio, altroché! Come dice Elio Germano, “…bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri ci può far diventare una società migliore!”
Quindi la vera domanda da porsi è: perché non fare un corso di teatro?
Vanitas
CAMILLA FABBRIZIOLI
> Corso di teatro aperto a tutti > Lunedì dalle ore 19:00 alle 21.00 > Inizio Corso: 7 Ottobre
> Insegnanti: Beppe Chirico, Camilla Fabbrizioli, Barbara Martinini, Dirk Ploenissen e Thomas Otto Zinzi > Corso di teatro aperto a tutti > Lunedì dalle ore 21:15 alle 23:15 > Inizio Corso: 7 ottobre